L’approccio progettuale consiste nella restituzione alla comunità di Marsciano della struttura dell’Ex Tabacchificio Pietromarchi a seguito di un intervento di ristrutturazione volto a valorizzare la storia del luogo operando nella maniera meno invasiva possibile e rendendo gli interventi per quanto possibile reversibili.
Seguendo le linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e del PNC, la presente proposta progettuale è partita dall’analisi delle esigenze espresse dalla comunità di Marsciano.
La proposta progettuale si è sviluppa sull’idea di rendere il complesso dell’ex Tabacchificio un elemento attrattivo e che possa avviare un processo di ricucitura rispetto, in controtendenza rispetto a quanto accaduto fino ad oggi.
In particolare il complesso viene concepito come incubatore di servizi ed attività da svolgersi negli spazi interni e negli spazi aperti e che possa così essere attraversato da flussi di visitatori ed provenienti dai 3 unti di accesso.
La prerogativa della soluzione proposta non si conclude in se stessa, bensì prevede e favorisce la creazione di un sistema di rigenerazione urbana in modo da ricucire il lotto con il suo contesto.